Il coro de I Cantori di Perugia viene fondato nel 1966 ed è il coro storico della città di Perugia. Durante i suoi 50 anni di attività hanno tenuto numerosi concerti sia in Italia che in ex-Jugoslavia, Svizzera, Francia, Svezia, Spagna, Lussemburgo, Germania, ex-Cecoslovacchia, Polonia, Austria, Stati Uniti d’America (a New York hanno cantato per l’ONU in occasione del 50°anno della fondazione di tale organizzazione), Slovacchia, Danimarca e Ungheria. Nel 1972 e 1978 hanno registrato due dischi di musiche popolari umbre dal titolo “Canti dell’Umbria” e “Canti Umbri”; nel 1998 il Coro de “I Cantori di Perugia”, le voci soliste e gli strumentisti del Gruppo musicale Umbro hanno inciso il CD “Giubileo 2000”- Lode a Cristo Re dell’amore Misericordioso. Hanno vinto il l° Premio nella Polifonia Classica e il 2° nel Canto Popolare al Concorso Polifonico Nazionale «Città di  Ravenna». Al Concorso Internazionale di Canto Corale «C.A. Seghizzi» di Gorizia hanno riportato un lusinghiero piazzamento. Hanno partecipato a varie edizioni della Sagra Musicale Umbra. I Cantori di Perugia I Cantori sono stati diretti dai Maestri: C.A. Iorio, G. Mantovani, S. Ragni e R. Sabatini, che ne è stato anche il fondatore. Dal 2011 il coro è diretto da Vladimiro Vagnetti.

La Corale Polifonica di Ponte Valleceppi è nata all’inizio del 1994 e da allora rappresenta un importante momento d’incontro e di scambio culturale per la realtà locale. Ha partecipato a rassegne corali e concerti in tutta Italia e ha effettuato tournèe concertistiche in Polonia, Spagna e Giappone. Dal 1995 esegue il tradizionale Concerto di S. Stefano (il 26 dicembre) nella Chiesa di Ponte Valleceppi. Durante i suoi 22 anni di attività la Corale ha organizzato numerosi scambi con altre realtà corali italiane ed ha  ospitato il North Dakota State University Choir, l’Herfordshire Chorus, il Forest Hills Northern High School Choir, il Coro Wiwat di Varsavia, il coro Cantemus di Helsinky, la Capella Francesa di Barcellona, l’Estudio Vocal Universitario di Mendoza (Argentina). La Corale è diretta da Vladimiro Vagnetti sin dalla sua fondazione. 

Nel rispetto delle rispettive individualità e dell’importante storia che caratterizza i due gruppi, da quattro anni I Cantori di Perugia e la Corale Polifonica di Ponte Valleceppi hanno instaurato un sodalizio artistico che permette ai due cori di affrontare repertori per i quali è previsto un organico numeroso o sinfonico-corale. In “formazione congiunta” hanno infatti eseguito brani quali i Carmina Burana di K. Orff, Il Te Deum e la Messa KV65 di Mozart, il Gloria e il Credo di Vivaldi insieme a diverse formazioni orchestrali come l’Orchestra del Conservatorio di Tubingen e quella dell’Istituto Briccialdi di Terni. Sempre congiuntamente hanno effettuato una tourneé a Tubingen nel 2016 e hanno partecipato nella primavera 2017 al Festival Corale delle Città Gemelle di Aix-en-Provence.